Cos'è rana temporaria?

Rana Temporaria (Rana Rossa)

La Rana temporaria, comunemente nota come rana rossa, è una specie di anfibio anuro appartenente alla famiglia dei Ranidae. È una delle rane più diffuse in Europa.

  • Distribuzione e Habitat: La rana rossa si trova in quasi tutta Europa, dalla Scandinavia fino all'Italia settentrionale e alla Grecia settentrionale. Predilige ambienti umidi come paludi, boschi con stagni, prati umidi e zone ripariali. È adattabile e può sopravvivere anche in aree antropizzate.

  • Aspetto: La rana rossa presenta una colorazione variabile, generalmente bruno-rossastra (da cui il nome comune) con macchie più scure. Il ventre è più chiaro, spesso bianco o giallastro, a volte maculato. Si distingue da altre rane europee per la presenza di una macchia scura dietro l'occhio (maschera). Le dimensioni variano tra i 6 e i 9 cm.

  • Ciclo vitale: La rana rossa è attiva principalmente durante la notte e nelle ore crepuscolari. In inverno, si nasconde nel fango o sotto le foglie per superare il periodo freddo (letargo). La riproduzione avviene in primavera, quando le femmine depongono le uova in ammassi gelatinosi negli stagni. I girini si sviluppano in acqua e si trasformano in piccole rane dopo circa 2-3 mesi.

  • Alimentazione: Si nutre principalmente di insetti, vermi, lumache e altri piccoli invertebrati. I girini si cibano di alghe e detriti organici.

  • Conservazione: La rana rossa è una specie protetta in molti paesi europei. Le principali minacce sono la distruzione e l'alterazione degli habitat, l'inquinamento delle acque e l'introduzione di specie aliene.